IPT: cos'é e come si calcola?
Quando si acquista un veicolo e si ricorre alla modalità fa-da-te per svolgere il passaggio di proprietà, si incorre sicuramente nel famigerato IPT. Ma di che cosa si tratta?
Cos'é l'IPT?
Ecco, l'IPT o Imposta Provinciale di Trascrizione è una tassa dovuta quando si immatricola un nuovo veicolo o si effettua un passaggio di proprietà di un auto usata. Questa tassa dev'essere pagata per garantire l'aggiornamento del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
L'IPT generalmente viene applicata solo alle autovetture, non su motocicli, a meno che questi non siano d'epoca. In tal caso si applica una tassa fissa di €25,82.
Come si calcola l'IPT?
L'IPT viene calcolata in base ad un’apposita tariffa a cui va sommata una maggiorazione che varia a seconda della Provincia.
Oltre a questo l’importo può variare a seconda della potenza dell’auto che puoi trovare direttamente sul libretto di circolazione (Potenza termica - kW) e nello specifico:
per una vettura con potenza fino a 53 kW l’importo sarà uguale alla tariffa base di €150,81
vengono aggiunti €3,51 per ogni kW aggiuntivo
se, poi, la Provincia in cui immatricoli il veicolo prevede una maggiorazione (fino al 30% del totale), questa viene aggiunta per ottenere l’importo totale.
Tabella maggiorazioni IPT (aggiornate al 2024)
Maggiorazione IPT | Province |
---|---|
+30% (massima maggiorazione consentita) | Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Enna, Firenze, Fermo, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, Isernia, L’Aquila, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sud Sardegna, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Viterbo |
+25% | Crotone, Ferrara, Sondrio |
+20% | Arezzo, Avellino, Benevento, Grosseto, Latina, Reggio, Emilia, Vicenza, Friuli Venezia Giulia (Regione) |
Nessun aumento | Aosta, Bolzano, Trento |
Noi di pratico.it cerchiamo di tenere questa tabella sempre aggiornata così che tu possa sempre consultarla in caso di necessità, ma tieni presente che queste maggiorazioni possono variare durante il corso dell'anno.
Questo articolo ha risposto alla tua domanda?